Facciamo la festa alla Nutella, perchè non è sempre un peccato.
Dopo aver parlato di alimentazione e di nutrizione da un punto di vista cosiddetto “sano” non potevamo, per democrazia, evitare di parlare di una gran goloseria: la Nutella.
Il 5 febbraio viene celebrato come “Giornata Mondiale della Nutella”. La Nutella è una crema spalmabile a base di cacao e nocciole molto popolare in tutto il mondo. La sua storia inizia in Italia negli anni ’40 quando il pasticcere Pietro Ferrero creò una crema di cacao e nocciole per risparmiare sulla costosa importazione di cioccolato durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa crema divenne popolare e negli anni ’60 il figlio di Ferrero, Michele, creò la versione che oggi conosciamo come Nutella. La Giornata Mondiale della Nutella è una celebrazione del suo successo e della sua popolarità in tutto il mondo. Tuttavia, va ricordato che questo prodotto è molto calorico e non fa parte di una dieta equilibrata e sana.
Ecco due ricette per preparare la Nutella in modo artigianale:
Ricetta 1:
Ingredienti:
200 grammi di cioccolato fondente
100 grammi di nocciole tostate
100 grammi di zucchero
80 millilitri di latte
1 cucchiaino di vaniglia
Procedimento:
Tostare le nocciole in una padella a fuoco medio fino a quando non diventano dorate.
Tritare le nocciole tostate con un frullatore o un macinino da caffè.
Scaldare il latte e lo zucchero in un pentolino a fuoco medio, fino a quando lo zucchero si è sciolto completamente.
Aggiungere le nocciole tritate al composto di latte e zucchero, mescolando bene.
Aggiungere il cioccolato fondente tritato e la vaniglia al composto di nocciole e latte, mescolando fino a quando il cioccolato si è sciolto completamente.
Mettere il composto ottenuto in un barattolo sterilizzato e lasciarlo raffreddare completamente prima di utilizzarlo.
Ricetta 2:
Ingredienti:
200 grammi di nocciole tostate
200 grammi di zucchero
4 cucchiai di cacao amaro in polvere
4 cucchiai di olio di semi di girasole
Procedimento:
Tostare le nocciole in una padella a fuoco medio fino a quando non diventano dorate.
Tritare le nocciole tostate con un frullatore o un macinino da caffè.
In una ciotola, mescolare le nocciole tritate, lo zucchero, il cacao amaro e l’olio di semi di girasole.
Trasferire il composto ottenuto in un frullatore e frullare fino a quando diventa liscio e cremoso.
Mettere il composto ottenuto in un barattolo sterilizzato e lasciarlo raffreddare completamente prima di utilizzarlo.
E per essere un po’ più a posto con la coscienza del mangiare sano, ecco anche una ricetta per preparare la Nutella vegana:
Ingredienti:
200 g di nocciole tostate e spellate
100 ml di latte di avena
3 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
Procedimento:
Mettere le nocciole in un mixer e tritare finemente.
Aggiungere il latte di avena, lo zucchero, il cacao, l’estratto di vaniglia e il sale e continuare a tritare finché il composto diventa cremoso.
Mettere il composto in una ciotola e conservare in frigorifero finché non si raffredda.
Questa versione vegana della Nutella è certamente gustosa, ma anche più salutare rispetto alla versione classica che contiene latte e burro.
E comunque, come ben noto, il tipo di zucchero di canna considerato vegano è quello che non è filtrato con diossido di carbonio o altri prodotti di origine animale. Questo tipo di zucchero di canna è generalmente etichettato come vegano o accettabile per i vegani e può essere facilmente acquistato presso negozi naturali o online.
Alla Caravella dalla prossima estate sarà disponibile anche una ricca e sfiziosissima prima colazione completamente e assolutamente vegana.