Giornata mondiale del Sonno

Ci piace parlare di benessere e di salute e vogliamo continuare a farlo indicando piacevoli attività preventive.

Una di queste è il buon sonno, nel senso di una gustosa dormita riposante.

Dormire nel modo giusto può fare bene, anzi molto bene, purchè sia una vera abitudine, uno stile di vita insomma.

Oggi vi parliamo di qualità del sonno e delle strategie che le persone possono adottare per migliorarla.

Sono numerosi i fattori che possono influenzare la nostra qualità del sonno e vale la pena pensarci un po’ su.

Dormire bene, non una volta ogni tanto, ma come sana abitudine, ci mette al riparo dall’arrivo di diversi problemi e può aiutare a “risolvere” quelli eventualmente in corso.

Il tema è così serio che da tempo è istituita la Giornata Mondiale del Sonno.

La ricorrenza è in marzo e quest’anno accadrà venerdì 17.

Parliamo di sana abitudine ad un buon sonno perchè è importante che le persone si impegnino a mantenere una routine di sonno regolare.

Il primo consiglio che ci danno gli specialisti del sonno è quello di andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana.

Ciò aiuterà a regolare il ritmo circadiano del corpo, fondamentale per migliorare la qualità del sonno.

Il ritmo circadiano è una manifestazione del nostro orologio biologico, che non dovremmo disturbare troppo per due motivi soprattutto: stare bene adesso e stare a bene più a lungo.

Ci sono alcune pessime abitudini moderne ad esempio che possono interferire pesantemente con la regolarità del nostro ritmo circadiano.

Una delle più diffuse a livello mondiale è l’esposizione alla luce blu dei dispositivi elettronici.

Farlo prima di andare a letto può interferire con il ritmo circadiano del corpo, rendendo più difficile addormentarsi.

Gli esperti consigliano di spegnere tutti i dispositivi elettronici (smartphone e computer per capirci) almeno un’ora prima di andare a letto.

La luce blu può anche ridurre la produzione di melatonina, un ormone che aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia.

Inoltre, l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto può aumentare la stimolazione mentale e ridurre la qualità del sonno.

Le ricerche su questo aspetto hanno dimostrato che l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto può aumentare i tempi di addormentamento, ridurre la durata del sonno e aumentare la frequenza dei risvegli notturni.

Questa causa di disturbo del sonno è ritenuta al primo posto a livello mondiale, addirittura divenuta più diffusa della più classica e nota al pubblico che è l’assunzione di caffeina prima di andare a letto.

L’effetto stimolante della caffeina può interferire con la capacità del corpo di rilassarsi e, di conseguenza addormentarsi.

Il consiglio resta quello di limitare l’assunzione di caffeina almeno sei ore prima di andare a letto.

Al terzo posto delle raccomandazioni per ridurre le cause di disturbo del sonno c’è quella di creare un ambiente di sonno confortevole.

In dettaglio ci viene suggerito di mantenere la stanza buia, silenziosa e ben ventilata e di utilizzare un materasso ed un cuscino di buona qualità per garantire un sonno confortevole per tutta la sua durata.

Adottare queste strategie può aiutare le persone a migliorare la qualità del loro sonno.

Tuttavia, in caso di problemi di sonno persistenti, è importante consultare un medico per ulteriori consigli o supporti.

Come la Giornata Mondiale del Sonno può aiutare a promuovere una buona igiene del sonno

La Giornata Mondiale del Sonno è una giornata di sensibilizzazione che si celebra ogni anno in marzo.

L’obiettivo di questa giornata è quello di promuovere la consapevolezza dell’importanza del sonno e della buona igiene del sonno.

Abbiamo detto che il sonno è una parte fondamentale della nostra salute e del nostro benessere. Vediamo un po’ più in dettaglio questo concetto.

Una buona igiene del sonno ad esempio può aiutare a prevenire problemi di salute come l’obesità, l’ipertensione, il diabete e le malattie cardiovascolari.

Inoltre, può anche aiutare a migliorare la memoria, la concentrazione e la produttività. Capite quanto possa essere importante perciò ottenere un sonno di qualità e creare le condizioni perchè lo possa essere possibilmente ogni giorno.

Come la mancanza di sonno può influire sulla salute mentale e fisica

La mancanza di sonno può avere un impatto significativo sulla salute mentale e fisica.

Il sonno è una parte importante della nostra vita quotidiana e la sua assenza può avere conseguenze negative sulla nostra salute.

In primo luogo, la mancanza di sonno può influire sulla salute mentale.

Quando non si dorme abbastanza, si può sperimentare una varietà di sintomi, tra cui ansia, depressione, irritabilità e difficoltà di concentrazione.

Inoltre, la mancanza di sonno può anche aumentare il rischio di sviluppare problemi di salute mentale più gravi, come la schizofrenia e la depressione.

Non vogliamo qui entrare in aspetti che possono inutilmente impressionare, ci limitiamo a ricordare la mancanza forzata di sonno viene usata come uno degli strumenti di tortura più efficaci.

In secondo luogo, la mancanza di sonno può anche influire sulla salute fisica.

Quando non si dorme abbastanza, il corpo non ha il tempo di riparare e ricostruire i tessuti danneggiati o di svolgere i normali processi regolatori ormonali, immunitari e cardiovascolari.

Ciò può portare a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e aumento del rischio di sviluppare diabete di tipo 2.

Inoltre, la maggiore stanchezza legata alla mancanza di sonno può anche aumentare il rischio di incidenti stradali e di infortuni sul lavoro.

In conclusione, la mancanza di sonno può avere un impatto significativo sulla salute mentale e fisica.

È importante assicurarsi di ottenere abbastanza sonno ogni notte per mantenere una buona salute mentale e fisica.

Se si sperimentano sintomi di mancanza di sonno, è importante parlare con un medico per discutere di opzioni di trattamento.

Il sonno è una parte fondamentale della nostra vita e una buona qualità del sonno è essenziale per la salute e il benessere.

Come una vacanza al mare può favorire il sonno e il benessere

Veniamo a noi. Prendersi una vacanza al mare può essere un ottimo modo per rilassarsi e ritrovare il benessere.

La vicinanza all’acqua, l’aria salmastra e il suono delle onde che si infrangono sulla spiaggia sono tutti elementi che contribuiscono a creare un’atmosfera di pace e tranquillità.

Anche per questo uno dei principali benefici di una vacanza al mare è che può aiutare a migliorare la qualità del sonno.

La luce del sole, l’aria salata e l’esposizione all’acqua possono aiutare a regolare i ritmi circadiani, aiutando a rilassare il corpo e a favorire un sonno più profondo e riposante.

Un’altra ragione per cui una vacanza al mare può essere benefica per il benessere è che può aiutare a ridurre lo stress.

La vicinanza all’acqua può aiutare a calmare la mente e a ridurre i livelli di ansia.

Inoltre, l’esposizione alla luce del sole può aiutare a regolare i livelli di serotonina, un neurotrasmettitore che può aiutare a migliorare l’umore.

Infine, una vacanza al mare può anche aiutare a migliorare la salute fisica.

L’esposizione alla luce del sole può aiutare a rafforzare le ossa e a prevenire le malattie cardiovascolari.

Inoltre, l’esercizio fisico come nuotare, camminare o fare jogging sulla spiaggia può aiutare a migliorare la resistenza e la forza muscolare.

In conclusione, una vacanza al mare può essere un ottimo modo per rilassarsi e ritrovare il benessere.

Può aiutare a migliorare la qualità del sonno, ridurre lo stress e migliorare la salute fisica.

Quindi, se stai cercando di ritrovare il tuo benessere, prenditi una vacanza al mare!

Scegliere hotel La Caravella a Igea Marina per una vacanza che migliora la qualità della vita

Se stai cercando una vacanza che migliori la qualità della tua vita, allora non cercare oltre, l’Hotel La Caravella di Igea Marina è una ottima soluzione.

Se questa pagina ti è piaciuta puoi condividerla sui tuoi social:

Grande musica ed eventi a giugno e luglio

I Black Flag sono un gruppo punk rock americano formatosi in California nel 1976. La band, che all’inizio si chiamava Panic, è considerata una delle prime band hardcore punk in assoluto. Sciolti nel 1986, i Black Flag si sono poi riuniti nel 2003 e di nuovo nel 2013 quando hanno pubblicato il loro primo album in studio in quasi trenta anni. La terza riunione è avvenuta nel gennaio 2019.

Ma, udite udite: i Black Flag torneranno a riunirsi quest’anno per una serie di concerti.
Solo due le date italiane, la prima è il 14 giugno.
E dove si esibiranno il 14 giugno? a Igea Marina!
Si: vedremo i Black Flag sul palco del BakyBay con la spiaggia ed il mare a fare da cornice alla prima data italiana dei Black Flag.

Altra musica: i rumors degli eventi musicali che si susseguiranno lungo 110 km della riviera in occasione della Notte Rosa targata Romagna.
Le date di svolgimento della edizione 2023 sono quelle del week-end 7-9 luglio.

Ricco e molto diversificato il programma della Notte Rosa 2023, in linea con il concept descritto dal Presidente Sadegholvaad: “I turisti di oggi non sono più spinti solo da un desiderio di svago, ma sempre più si registra una tendenza a ricercare nel viaggio un desiderio di conoscenza, di apprendimento, di novità, ossia di una ‘esperienza’”.

Per la parte squisitamente musicale circolano da tempo nomi davvero importanti, ma per rispettare le regole basilari della buona comunicazione preferiamo non fare gossip e non dare informazioni che per qualche settimana ancora saranno materia riservatissima delle trattative con gli organizzatori.

Quello che ci piace sottolineare, ma solo per restare sul tema artistico musicale, sono le voci che indicano la nostra costa come meta quasi certa di appuntamenti estivi di personaggi straordinari come Gianni Morandi ed il grandissimo Vasco Rossi.

Se son rose fioriranno. Dove fioriranno ovviamente non si sa e neppure in quali date potrebbero fiorire.
Presto vi aggiorneremo con tutti i dettagli.

Se questa pagina ti è piaciuta puoi condividerla sui tuoi social:
Igea Marina Bandiera Blu 2022

Bandiera Blu 2022 ancora a Igea Marina

Il prestigioso riconoscimento ambientale della Bandiera Blu ancora a Igea Marina.
Alla nostra spiaggia ed al nostro mare è riconfermato questo simbolo internazionale per il 14° anno consecutivo.
Dal 2009 ad oggi, ininterrottamente, alla nostra località è stata assegnata la Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education (FEE).
La Fondazione per l’Educazione Ambientale è una organizzazione internazionale non governativa con sede in Danimarca fondata nel 1981 .
La FEE è supportata e partecipata dalle agenzie dell’ONU più rappresentative per i suoi obiettivi.
Fra questi il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO).
Ha ottenuto dall’UNESCO il riconoscimento di leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale ed in quello dell’educazione allo sviluppo sostenibile.
La Bandiera Blu per Igea Marina non è solo un bollino valido per l’estate in corso, ma racconta una storia che perdura da anni.
Si riceve solo se le condizioni ambientali sono state eccellenti nei 5 anni precedenti.
A Igea Marina il riconoscimento arriva puntualmente da 14 anni.
Bandiera Blu a Igea Marina dal 2009
Condividiamo la notizia con gioia ed orgoglio con tutti voi e ringraziamo tutti, concittadini ed amministratori.
Da tanti anni sosteniamo il rispetto ambientale come elemento centrale per la vita economica e sociale della nostra località.
La FEE da 35 anni si batte nel mondo per la diffusione dello sviluppo sostenibile ed oggi opera con merito in ben 50 nazioni.
Vi invitiamo a scaricare il loro documento con i 17 obiettivi per la sostenibilità.

Se questa pagina ti è piaciuta puoi condividerla sui tuoi social:

Giornata mondiale della salute

Il 7 aprile è la giornata mondiale dedicata alla salute.
Ce lo ricorda la più autorevole organizzazione che si occupa di salute su tutto il pianeta: l’OMS in italiano, cioè Organizzazione Mondiale della Sanità, oppure WHO in lingua inglese, cioè World Health Organization.

World Health Organization
Proprio nella pagina iniziale del sito dell’OMS / WHO troviamo il link a questa ricorrenza.
La pagina dedicata si apre con tre domande cruciali, che tradotte in italiano sono:
Siamo in grado di reimmaginare un mondo in cui aria, acqua e cibo puliti siano a disposizione di tutti?
Dove le economie sono focalizzate sulla salute e sul benessere?
Dove le città sono vivibili e le persone hanno il controllo sulla propria salute e sulla salute del pianeta?

La salute a cui è dedicata questa giornata mondiale è quindi un argomento molto più ampio rispetto al concetto semplice di salute come assenza di malattia.
E’ salute il benessere della persona e dell’ambiente in cui le persone vivono.
Ma è salute anche poter decidere su ciò che condiziona lo stare bene e poter intervenire affinché possa migliorare.
Anche la libertà è una forma di salute.
Così come il poter essere sè stessi di ciascuno insieme agli altri.
E’ salute lo stare bene della mente oltre che del corpo.
La salute non è una cosa che c’è o non c’è, la salute che si ricorda in questa giornata mondiale è una possibilità che dovrebbe essere raggiungibile da tutti.
Certo proprio in questo periodo l’umanità sta soffrendo attacchi tremendi alla sua domanda di salute, al suo diritto alla salute.
Dalla pandemia che in ogni angolo del pianeta ha mietuto un assurdo numero di vittime, alle guerre fatte con armi e violenze, sono ancora insopportabilmente troppe le negazione allo stare bene delle persone e dell’ambiente in cui viviamo.

salute è vita, libertà e ambiente
E poi le libertà che mancano ancora in tanti luoghi e le ingiustizie che vedono alcuni privilegiati soverchiare molti sottomessi.
Disparità culturali che alimentano disparità economiche che favoriscono ulteriori disparità culturali in un maledetto circolo vizioso.
Ecco perché se ci pensiamo un attimo, se fermiamo per un attimo questo psicotico bisogno di pretendere e di criticare, forse comprendiamo che questa giornata mondiale della salute è una delle cose più belle ed importanti che possiamo scegliere di festeggiare e rispettare.
Con orgoglio lo diciamo da Igea Marina, la località nata e dedicata alla dea della salute che viene dal mare.
Buona salute a tutti.

Igea Marina la città dedicata alla dea della salute che viene dal mare

Se questa pagina ti è piaciuta puoi condividerla sui tuoi social:
cercatori di cannelli e vongole

Cercatori di vongole e cannelli

Come i cercatori d'oro del farwest, ogni giorno con la bassa marea vedi i cercatori di vongole e cannelli con lo sguardo attento ad ogni indizio di presenza di questi molluschi.
Sulle vongole nostrane romagnole si potrebbe scrivere un volume di enciclopedia (naturalmente cos'è una enciclopedia è un segreto che solo i più anziani conoscono...), ma a parte i dettagli circa le deliziose varianti locali, dalla verace alla poveraccia, tutti sanno cosa è una vongola!

La ricerca del cannello

Invece: cos'è il cannello?
Intanto diciamo che si tratta del mollusco bivalve più comunemente conosciuto con il nome di cannolicchio.
Il suo nome scientifico è Solen marginatus ed è molto diffuso nel Mediterraneo.
La curiosità principale e più interessante riguarda il suo habitat: vive principalmente insabbiato, in posizione verticale, ad una profondità che può variare da una decina di centimetri fino anche ad un metro.
cannello
La pesca di questi frutti di mare avviene per mezzo del ferretto: una sottile asta metallica che va infilata nella sabbia dove si vede spuntare il "soffio" del cannolicchio, cioè il getto di acqua che emette nel suo incessante lavoro di filtraggio per cibarsi dei nutrienti.
L'occhio esperto dei raccoglitori di cannelli individua la sagoma del minuscolo vulcano e con prontezza infila verticalmente il ferretto fino a raggiungere il bivalve che, istintivamente si chiude su sè stesso per proteggersi, ma in realtà si stringe al ferro divenendo facile preda del raccoglitore che altro non deve fare se non estrarre il ferretto alla cui estremità è avvinghiato il nostro gustosissimo mollusco.
raccoglitori di cannelli all'opera al mattino presto
Questa raccolta avviene di primo mattino e ovviamente in modo amatoriale e porta con se tutti i limiti dati dalla assenza dei sacrosanti controlli sanitari che non dovrebbero mai mancare per confermare la commestibilità.
Controlli che certamente non mancano per la raccolta professionale dei cannolicchi, che avviene solo in determinati periodi dell'anno fissati per legge a tutela del ripopolamento.

Il nostro mare in ottima salute

Però una cosa la vogliamo dire con orgoglio: il nostro mare, la nostra costa, il nostro fondale marino godono di ottima salute e da anni non è rilevata presenza di inquinanti o altre problematiche che possono mettere seriamente a rischio nel consumo di una delizia come il cannolicchio.
Ah, per le ricette vi consiglio quella per me vincente su tutte: il cannello gratinato.

Se questa pagina ti è piaciuta puoi condividerla sui tuoi social:

Frecce Tricolori il 31 luglio

Una notizia piena di significati: le amatissime Frecce Tricolori torneranno ad esibirsi nel cielo di Bellaria Igea Marina il prossimo 31 luglio.
Dopo le assenze dovute alla pandemia da Covid-19 finalmente il gradito ritorno della pattuglia acrobatica dell’Aviazione Militare italiana.
Direttamente sulle nostre spiagge, a poche decine di metri dalla riva, queste splendide macchine volanti riporteranno la scia tricolore a specchiarsi sulla nostra acqua pulitissima e sicurissima.
Questa notizia ci riempie di orgoglio perchè ci da la possibilità di affermare ancora una volta il valore della pace e della democrazia in queste ore così drammaticamente scosse dalle notizie provenienti dall’Ucraina. Si, perchè questi nostri velivoli militari sono emblema di valori comuni forgiati nella liberazione dalla violenza della guerra e dalla sopraffazione armata.
Con orgoglio diamo il nostro modesto, ma totale benvenuto alla manifestazione e a chiunque vorrà esserci per assistere ad uno spettacolo sempre entusiasmante.

Se questa pagina ti è piaciuta puoi condividerla sui tuoi social:

Castelli di sabbia

E’ il sogno di ogni bambino, ma anche una metafora della vita per gli adulti. Da noi vale sia l’uno che l’altro, sulle nostre belle spiagge si impegnano in queste ardite imprese grandi e piccini. E non serve essere una “archistar” per realizzare qualcosa di bello e importante, anche se il noto Renzo Piano confidò in una video-intervista del 2018 proprio di essersi cimentato con grande impegno in questa particolare arte, da bambino.
Un anno prima, nel 2017, uno scienziato della Bournemouth University fece uno studio accurato delle tecniche e dei materiali per raggiungere i migliori risultati architettonici e fisici in questo campo, arrivando a determinare proporzioni e dosaggi ottimali.
Oggi però con soddisfazione è sufficiente trascorrere qualche giorno estivo di piacevole relax ad Igea Marina, magari proprio da noi alla Caravella, per godersi incantevoli realizzazioni, vedere all’opera “maestri di sabbia” creare mondi fantastici e soggetti di grande effetto: castelli, leoni, cavalli, animali marini, ecc…
Questo è sia il sogno della creazione che si realizza con poche cose semplici che la natura ci ha messo a disposizione in abbondanza ad Igea Marina: sabbia e acqua del mare.
Ed è anche un significato di vita per i più grandi affinché tengano sempre a mente che le cose belle sono anche fragili e necessitano di cure e di attenzione perché siano preservate dalle azioni negative di altri adulti o da quelle della natura.
Buon castello di sabbia a tutti.


Se questa pagina ti è piaciuta puoi condividerla sui tuoi social:

Guarda che mare!

Lasciamo la musica per un momento e prendiamo fiato con uno sguardo sul nostro mare, limpidissimo e trasparente praticamente per tutta l’estate.
E’ così da diversi anni. E se l’acqua è bella a vedersi ad Igea Marina un motivo importante c’è: è pulitissima e soprattutto sana. Ed è super-controllata, tant’è che anche quest’anno alla nostra città è stata assegnata la Bandiera Blu, uno dei più ambiti riconoscimenti di qualità che stabilmente abbiamo il piacere di ricevere.
Impossibile non amare Igea Marina.

Se questa pagina ti è piaciuta puoi condividerla sui tuoi social:

Due ruote di tradizione e di amore

12 maggio: Ewan vince in volata a Cattolica la quinta tappa del Giro d’Italia 2021.
La tappa emiliano romagnola è partita da Modena ed ha avuto una lunghezza di 177 chilometri, completamente pianeggianti.
All’arrivo De Marchi ha conservato la maglia rosa.
Gli osservatori hanno definito questa tappa una ecatombe di ciclisti per via di una serie di cadute rovinose avvenute nell’ultimo tratto, fra Rimini ed il traguardo di Cattolica, in cui sono rimasti coinvolti anche alcuni dei favoriti della corsa.
Sport, passione, competizione: il ciclismo ha sempre scaldato il cuore dei romagnoli e al di là della gara più importante d’Italia, quello verso le due ruote resta un sentimento che continua a segnare un modo di vivere che si realizza tra la collina ed il mare, oggi come ieri.

Se questa pagina ti è piaciuta puoi condividerla sui tuoi social:

Bandiera Blu per Bellaria Igea Marina

Anche quest’anno la nostra città riceve il “MARCHIO DI QUALITA’ AMBIENTALE E TURISTICA” rappresentato simbolicamente dalla Bandiera Blu.
Per il tredicesimo anno consecutivo la Fee (Foundation for Environmental Education) conferisce l’ambito riconoscimento a Bellaria Igea Marina.
La Bandiera Blu rappresenta simbolicamente i grandi risultati ambientali raggiunti dalla nostra località, a partire dalle ottime e stabili condizioni di qualità delle acque di balneazione.
Questo riconoscimento internazionale è stato istituito dal 1987 e viene assegnato annualmente come marchio di qualità oggettivo ed autorevole in decine di paesi di tutto il mondo con il supporto di due agenzie ONU: l’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e l’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo).

Se questa pagina ti è piaciuta puoi condividerla sui tuoi social:
Apri chat
Vuoi ricevere informazioni?
Ciao,
posso aiutarti?